Chi sono

Vincenzo Di Nicola

Prima di tutto, un Italiano 🇮🇹

Cavaliere OMRI della Repubblica Italiana e Ufficiale della Marina Militare (riserva selezionata), sono cresciuto professionalmente in Silicon Valley.

Sono attualmente Responsabile del Fondo Artificial Intelligence di CDP Venture Capital, con l’obiettivo di investire 500 Milioni di euro nelle startup in Italia più promettenti nel campo dell’Intelligenza Artificiale, Cybersicurezza e tecnologie Quantum, e aiutarle nella loro espansione internazionale.

In precedenza sono stato Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale in INPS, dove ho guidato la struttura che ha introdotto tecnologie moderne di Intelligenza Artificiale per potenziare i servizi al cittadino, ottenendo importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali.

In passato ho co-fondato Conio, startup per la gestione e custodia di cryptovalute e asset digitali, partecipata ed integrata in rilevanti enti finanziari italiani, ricevendo brevetti sia in USA che in Europa, venendo poi scelto dal Ministero dello Sviluppo Economico come membro del gruppo di esperti per delineare una strategia nazionale in ambito Blockchain.
Sono stato anche CTO e co-fondatore di GoPago, startup di pagamenti mobili a San Francisco (tecnologia acquisita da Amazon), ho guidato il team di Real Time Behavioral Targeting a Microsoft (Redmond e Pechino), e come stagista ho contribuito significativamente allo sviluppo di Yahoo! (Sunnyvale).

Forte sostenitore del principio del “give back”, dal 2008 ogni anno indìco il Premio Di Nicola, una prova rivolta agli studenti abruzzesi con un premio di 2.300 € per spronarli allo studio della Matematica e far prendere loro consapevolezza delle proprie capacità. Per anni ho poi tenuto corsi di Informatica alle scuole superiori in Abruzzo, e ho infine co-fondato ./cogita ETS, associazione non profit per la divulgazione della cultura informatica e imprenditoriale tra gli studenti italiani.

Master in Computer Science a Stanford, e laurea con lode in Ingegneria Informatica a Bologna.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli