Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano (Italiano)
Home
Bio
Altro
Italiano (Italiano)
Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano (Italiano)
Browsing Category
Tecnologia
Informatica Italia Sicurezza Tecnologia

Forza Informatica

30 Aprile, 2022 Nessun commento
Questo articolo è stato pubblicato sul blog Italian.Tech di Repubblica il 9 Marzo 2022

“Combattenti di terra, di mare, dell’aria!”: esordiva così il discorso con cui Mussolini annunciava l’entrata dell’Italia in guerra il 10 Giugno 1940.

Una decisione insensata, tragica, devastante. Però in quelle parole erano descritte le tre forze con cui si misurava una potenza militare nel XX secolo: fanteria, marina, aviazione. Nel XXI secolo ne va aggiunta una quarta: la forza informatica. Intangibile, a prima vista di scarsa rilevanza; eppure determinante al giorno d’oggi.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 6 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Innovazione INPS Italia Pubblica Amministrazione Tecnologia

2022: Kamehameha INPS

17 Gennaio, 2022 3 commenti

Esattamente un anno fa pubblicavo qui l’articolo “2021: Trasformazione INPS” in cui annunciavo il mio nuovo ruolo in INPS. 
Propositi, speranze e tanta voglia di costruire in Italia e per l’Italia. A distanza di un anno, ritengo doveroso rendere conto di cosa sia successo: se quelle parole siano state solo vuota retorica o se invece si siano concretizzate veramente in fatti.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 7 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Impresa Innovazione Italia Non categorizzato Tecnologia

Rockstar

5 Ottobre, 2021 2 commenti

Questo articolo è stato pubblicato sul blog Hacker’s Notes di Italian.Tech

Mi ricordo gli idoli ai tempi del liceo. Le ragazze acclamavano Ligabue o Lenny Kravitz, e alcune col pennarello scrivevano pensieri di Jim Morrison sugli zainetti Invicta. Tra i ragazzi andavano forte gli 883, e c’era chi andava matto per gli Oasis e i Nirvana, oppure i Prodigy resi popolari dalla pubblicità Superga (capolavoro nel suo genere).

Dalle note di “Certe notti” di tempo ne è passato. E con esso anche il significato della parola “Rockstar“.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 12 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Economia Europa Innovazione Tecnologia

Declino e Caduta dell’Unione Europea

10 Giugno, 2021 7 commenti
La Strategia di Lisbona – Consiglio Europeo 23-24 Marzo 2000

Mi ritengo fortunato. Sono parte di quella generazione che ha goduto in pieno il mondo “offline”, quello pre-internet di massa. Ma sono anche parte di quella generazione che ha anche vissuto l’era d’oro della CEE (Comunità Economica Europea) e che si ricorda bene l’entusiasmo di quando è nata l’Unione Europea.
E mi sento di dire che nessuna delle grandi speranze di allora si è concretizzata.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 12 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale Innovazione INPS Pubblica Amministrazione Tecnologia

I miei primi 100 giorni in INPS

29 Aprile, 2021 32 commenti
Roma non fu costruita in un giorno. Ma ci lavoravano su ogni giorno.
(immagine tratta dal videogioco Caesar III)

Ho ormai passato il traguardo dei 100 giorni in INPS. Uno dei periodi più intensi della mia vita professionale, ma anche uno di quelli più elettrizzanti. E, nello spirito della trasparenza (“glasnost” come diceva Mikhail Gorbaciov), reputo doveroso condividere le mie impressioni coi milioni di cittadini italiani che servo con questo lavoro.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 10 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Innovazione INPS Italia Pubblica Amministrazione Tecnologia

2021: Trasformazione INPS

15 Gennaio, 2021 22 commenti

Ho realizzato un sogno: ho finalmente l’onore di servire, concretamente, il mio Paese. Sono il nuovo Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale all’INPS.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 6 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale Impresa Innovazione Italia Tecnologia

2020: l’anno della scalata tecnologica italiana

30 Dicembre, 2020 1 commento

"Il tricolore sul K2" - La storica impresa italiana guidata da Ardito Desio su la Domenica del Corriere del 15 Agosto 1954

Il 2020 è stato un anno durissimo per tutti.

Il 2020 è però anche stato un anno di enormi notizie tecnologiche per l’Italia, che stan pian piano scuotendo il torpore da remota provincia dell’Impero.

E, in tema più leggero, il 2020 è stato anche un anno strano, visto che sono anche stato associato alla Ferragni come campione nazionale per i millennial…

Continua a leggere
Tempo di lettura: 10 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale Economia Euro Innovazione Moneta Tecnologia

L’avvento dell’Euro digitale? Ecco i vantaggi e i rischi spiegati bene

30 Ottobre, 2020 Nessun commento

Questo articolo è stato pubblicato su Econopoly (Il Sole 24 Ore) il 23 Ottobre 2020. Versione in Inglese qui.

Il 2 Ottobre 2020 è una data che gli storici leggeranno come spartiacque. È il giorno in cui la Banca Centrale Europea ha espresso formalmente il suo interesse per un Euro digitale, in questo rapporto di Christine Lagarde e Fabio Panetta.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 5 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Governo Innovazione INPS Italia Pubblica Amministrazione Tecnologia

Impeto e Tempesta (IT): invito al Governo per un risorgimento post-INPS

5 Aprile, 2020 15 commenti
Viandante sul mare di nebbia (dipinto di Caspar David Friedrich)

Sono un figlio della Pubblica Amministrazione. Mia madre ha lavorato per 34 anni al Telegrafo e allo sportello di Poste; mio padre anni 33 anni all’anagrafe del Comune. La Pubblica Amministrazione mi ha consentito una bellissima infanzia e di crescere sano, e di questo ne sono molto grato. Ed è anche per questo che sono furioso quando vedo che cosa è diventata ora con l’INPS.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 9 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Impresa Innovazione Italia Ricerca Tecnologia Università

Ergersi sulle spalle dei giganti

20 Gennaio, 2020 Nessun commento
Cedalione sulle spalle del gigante Orione (dipinto di Nicolas Poussin)

Nella cultura popolare, Isaac Newton è celebre per la storia della mela: Newton dorme ai piedi di un albero, una mela gli cade in testa, e lui scopre il concetto di gravità. Una favoletta, ma una di quelle bugie bianche assai utili per aiutare la divulgazione della Scienza. È però per me un altro il motivo per cui mi capita di pensare a Newton.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 5 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Page 1 of 212»
Vincenzo Di Nicola

Italian passion 🇮🇹
US courage 🇺🇸

“Ardisco, non ordisco”

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli

Conferma la tua iscrizione nell'email che hai appena ricevuto. Se non la vedi, controlla anche nello spam.

© 2021 copyright Vincenzo Di Nicola // All rights reserved - Powered by Developing.it