
Ho realizzato un sogno: ho finalmente l’onore di servire, concretamente, il mio Paese. Sono il nuovo Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale all’INPS.
Ho realizzato un sogno: ho finalmente l’onore di servire, concretamente, il mio Paese. Sono il nuovo Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale all’INPS.
"Il tricolore sul K2" - La storica impresa italiana guidata da Ardito Desio su la Domenica del Corriere del 15 Agosto 1954
Il 2020 è stato un anno durissimo per tutti.
Il 2020 è però anche stato un anno di enormi notizie tecnologiche per l’Italia, che stan pian piano scuotendo il torpore da remota provincia dell’Impero.
E, in tema più leggero, il 2020 è stato anche un anno strano, visto che sono anche stato associato alla Ferragni come campione nazionale per i millennial…
Questo articolo è stato pubblicato su Econopoly (Il Sole 24 Ore) il 23 Ottobre 2020. Versione in Inglese qui.
Il 2 Ottobre 2020 è una data che gli storici leggeranno come spartiacque. È il giorno in cui la Banca Centrale Europea ha espresso formalmente il suo interesse per un Euro digitale, in questo rapporto di Christine Lagarde e Fabio Panetta.
Fascicolo de "Il Messaggero" anno 1992: "La Storia d'Italia a Fumetti" di Enzo Biagi
Caro Luciano Capone, io né ti conosco né mi hai mai contattato, ma immagino tu sia una brava persona. Oggi ho visto che hai scritto su “Il Foglio” un articolo su Terminus, il sistema di voto che ho presentato di recente a una conferenza scientifica di settore.
Ti scrivo perché ho stima della professione del giornalista, e immaginavo che prima di pubblicare articoli fosse buona prassi chiedere direttamente alle fonti in modo da farsi un’idea più oggettiva. Sarò ingenuo, ma credo ancora nel giornalismo di qualità, e nello spessore di un giornale affermato come “Il Foglio”.
E, senza mancare di rispetto, spero possiamo darci del tu come d’uso in America e nell’antica Roma: odio forme basso medievali di cortesia quali il lei.
Immagine traduzione italiana di https://xkcd.com/2280/: ogni credito va a xkcd
Articolo in Inglese qui: https://en.vincenzo.me/bitcoin-the-great-fk-you-to-the-wizards-of-oz/
Il signor 2010: “Come sono le cose lì tra 10 anni nel 2020? Noi abbiamo ‘sta cosa chiamata Bitcoin: prenderà piede e diventerà normale?”
Il signor 2020: “C’è ancora. Ho appena comprato una bottiglia di igienizzante per le mani a 1 Bitcoin”
Il signor 2010: “Fico. Sembra alquanto normale”
Il signor 2020: “Beh, devo dirti una cosa…”
Sono un figlio della Pubblica Amministrazione. Mia madre ha lavorato per 34 anni al Telegrafo e allo sportello di Poste; mio padre anni 33 anni all’anagrafe del Comune. La Pubblica Amministrazione mi ha consentito una bellissima infanzia e di crescere sano, e di questo ne sono molto grato. Ed è anche per questo che sono furioso quando vedo che cosa è diventata ora con l’INPS.
Nella cultura popolare, Isaac Newton è celebre per la storia della mela: Newton dorme ai piedi di un albero, una mela gli cade in testa, e lui scopre il concetto di gravità. Una favoletta, ma una di quelle bugie bianche assai utili per aiutare la divulgazione della Scienza. È però per me un altro il motivo per cui mi capita di pensare a Newton.
C’è un’espressione coniata da Roberto Bonzio che riassume nella sua più intima essenza il problema principale dell’Italia: “la sindrome del Palio di Siena”.
Quasi tutti in Italia immaginano il palio di Siena come un gran spettacolo, nella bellissima cornice di Piazza del Campo, tra tripudio di bandiere e regole che si perdono nella Storia fin dal Medioevo. La realtà dietro le quinte di tanta scenografia è, nella sua infinita tristezza, assai interessante.
È il primo articolo del mio blog. Ci tengo a inaugurarlo con miei pensieri sul fronte dell’Innovazione tecnologica, e le azioni che ritengo necessario prendere per imprimere in Italia quella che in America chiamerebbero una “svolta a U”.