Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano (Italiano)
Home
Bio
Altro
Italiano (Italiano)
Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano (Italiano)
Browsing Category
Università
America Digitale Informatica Innovazione Tecnologia Università

“Come sarà l’iPhone?” Ecco cosa risposero le migliori menti di Stanford

18 Luglio, 2022 Nessun commento
Questo articolo è stato pubblicato sul blog Italian.Tech di Repubblica il 27 Giugno 2022

“Che cos’è il Genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione”: questa la definizione del Perozzi di Amici Miei.
Quali sono gli ingredienti del Successo? “10% fortuna, 20% competenze, 15% forza concentrata di volontà, 5% piacere, 50% dolore“: questa la formula che Shinoda dei Linkin Park canta.

Genio e Successo. E ci sono poi persone che trascendono definizioni come quelle del Perozzi e di Shinoda. Sono quelle poche persone che nei secoli hanno creato la Storia con balzi quantici di progresso scientifico/tecnologico trasformando la nostra vita di tutti i giorni. Steve Jobs era una di queste, e lo toccai con mano 16 anni fa.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Giovani Informatica Italia Scuola Università

./cogita : scatena il pensiero informatico

6 Giugno, 2022 Nessun commento

Sabato 4 Giugno 2022, presso la Sala Consiliare della Provincia di Teramo, abbiamo fondato ./cogita, associazione non profit per promuovere e insegnare concretamente l’Informatica moderna a ragazzi e ragazze.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Abruzzo Cultura Impresa Istruzione Italia Università

Abbattere i dinosauri sacri: come ripartire per un vero sviluppo

5 Settembre, 2021 2 commenti
“Mio caro, io sono uno dei dinosauri da distruggere” – Da “La Meglio Gioventù” (2003) https://www.youtube.com/watch?v=jMIyjPddHyY

Questo articolo è stato pubblicato sul libro di Stefano Cianciotta: “Per un nuovo ecosistema industriale in Abruzzo”. Ma la sostanza è applicabile a tutta l’Italia.

18mila km², 7,7 milioni di abitanti e un PIL di quasi 1,000 miliardi di dollari nel 2019: è la Bay Area di San Francisco, al cui cuore c’è la Silicon Valley. Ragioniamo un attimo su questi numeri: una striscia di terra lunga all’incirca 200 km e larga 90 km, che da sola produce la metà del PIL di tutta l’Italia pur avendo solo un ottavo della popolazione.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 6 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Italia Lavoro Scuola Università

Lettera #nofilter a un #18enne: #università e #lavoro a #nudo

7 Agosto, 2020 5 commenti

Sono pochi i grafici che in sé riescono a racchiudere tante informazioni. C’è quello celebre della campagna di Russia di Napoleone. Ma, nel suo piccolo, ce n’è un altro che tratta eloquentemente di un altro disastro nato anch’esso sotto grandi aspettative: ossia, il grafico sopra, che riguarda lo stipendio che un italiano si può attendere nel corso degli anni e lo paragona a quello di altri Paesi.

Nella sua semplicità, è brutale e istruttivo. E dedico questo lungo articolo a te, ragazza e ragazzo italiano di 18 anni, in modo che tu possa soppesare bene le scelte che stai per compiere e cosa esse comportino per il tuo futuro.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 23 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Impresa Innovazione Italia Ricerca Tecnologia Università

Ergersi sulle spalle dei giganti

20 Gennaio, 2020 Nessun commento
Cedalione sulle spalle del gigante Orione (dipinto di Nicolas Poussin)

Nella cultura popolare, Isaac Newton è celebre per la storia della mela: Newton dorme ai piedi di un albero, una mela gli cade in testa, e lui scopre il concetto di gravità. Una favoletta, ma una di quelle bugie bianche assai utili per aiutare la divulgazione della Scienza. È però per me un altro il motivo per cui mi capita di pensare a Newton.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 5 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Vincenzo Di Nicola

Italian passion 🇮🇹
US courage 🇺🇸

“Ardisco, non ordisco”

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli

Conferma la tua iscrizione nell'email che hai appena ricevuto. Se non la vedi, controlla anche nello spam.

© 2021 copyright Vincenzo Di Nicola // All rights reserved - Powered by Developing.it