Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano
Home
Bio
Altro
Italiano
Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano
Browsing Tag
digitale
Digitale Governo Informatica Intelligenza Artificiale Tecnologia

La geopolitica dell’Intelligenza Artificiale

27 Luglio, 2023 Nessun commento
Questo articolo è stato pubblicato su Italian.Tech di Repubblica il 23 Giugno 2023

Nelle ultime settimane si è molto parlato dell’ascesa di NVIDIA: compagnia americana, oggi la sesta più grande al mondo con una capitalizzazione in Borsa di oltre mille miliardi di dollari. Si fa spesso fatica a comprendere l’ordine di grandezza di certi numeri, e il modo probabilmente migliore per comprenderli è tramite comparazione.
NVIDIA come capitalizzazione oggi è:

  • 15 volte Enel (la più grande compagnia italiana sulla Borsa di Milano)
  • 25 volte Unicredit

Da sola oggi NVIDIA è più grande, e di circa il 40%, di tutta la Borsa di Milano nella sua totalità.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 11 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale Economia Informatica Innovazione Italia Tecnologia

10 punti per lo sviluppo economico e digitale dell’Italia

28 Novembre, 2022 Nessun commento
Questo articolo è stato pubblicato su Italian.Tech di Repubblica il 12 Ottobre 2022

“Software is eating the world”: il software sta mangiando il mondo. Marc Andreessen, fondatore di Netscape e tra i massimi VC della Silicon Valley, usò questa frase nel 2011 per far capire il ruolo chiave che l’Informatica stava assumendo nelle nostre vite.
Sono passati più di 10 anni da allora, e la frase di Marc Andreessen è sempre più vera. Dalla finanza all’intrattenimento, dalla medicina all’industria: non c’è settore dove l’Informatica oggi non rivesta un ruolo fondamentale o di supporto determinante. Addirittura la guerra in Ucraina ha mostrato la rilevanza strategica dell’Informatica in ambito militare, come scrissi a Marzo.

Un’idea sbagliata che spesso circola è che l’Informatica distrugga il lavoro. È invece vero il contrario: l’Informatica è uno straordinario catalizzatore per la generazione positiva di posti di lavoro.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 22 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Digitale Informatica Innovazione Tecnologia

La Cultura del Dato

2 Settembre, 2022 1 commento
Immagine creata autonomamente dall’Intelligenza Artificiale di Craiyon (DALL-E mini) alla richiesta di raffigurare un “computer in school style Picasso”

Questo articolo è la mia postfazione al libro di Stefano Gatti e Alberto Danese: “La Cultura del Dato”. Lo pubblico a distanza di molti mesi visto l’interesse per la materia e le veloci evoluzioni in corso nel mondo.

Nell’Introduzione, Massimo Chiriatti ricorda l’espressione coniata nel 2006 dal matematico britannico Clive Humby: “I dati sono il nuovo petrolio”.

Se guardiamo con attenzione però, il valore dei dati è ormai di gran lunga superiore a quello del petrolio. E non è neanche cosa nuova: lo è da molto tempo, con implicazioni su aree assai disparate.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 4 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
America Digitale Informatica Innovazione Tecnologia Università

“Come sarà l’iPhone?” Ecco cosa risposero le migliori menti di Stanford

18 Luglio, 2022 Nessun commento
Questo articolo è stato pubblicato sul blog Italian.Tech di Repubblica il 27 Giugno 2022

“Che cos’è il Genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione”: questa la definizione del Perozzi di Amici Miei.
Quali sono gli ingredienti del Successo? “10% fortuna, 20% competenze, 15% forza concentrata di volontà, 5% piacere, 50% dolore“: questa la formula che Shinoda dei Linkin Park canta.

Genio e Successo. E ci sono poi persone che trascendono definizioni come quelle del Perozzi e di Shinoda. Sono quelle poche persone che nei secoli hanno creato la Storia con balzi quantici di progresso scientifico/tecnologico trasformando la nostra vita di tutti i giorni. Steve Jobs era una di queste, e lo toccai con mano 16 anni fa.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale Innovazione INPS Pubblica Amministrazione Tecnologia

I miei primi 100 giorni in INPS

29 Aprile, 2021 32 commenti
Roma non fu costruita in un giorno. Ma ci lavoravano su ogni giorno.
(immagine tratta dal videogioco Caesar III)

Ho ormai passato il traguardo dei 100 giorni in INPS. Uno dei periodi più intensi della mia vita professionale, ma anche uno di quelli più elettrizzanti. E, nello spirito della trasparenza (“glasnost” come diceva Mikhail Gorbaciov), reputo doveroso condividere le mie impressioni coi milioni di cittadini italiani che servo con questo lavoro.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 10 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale Impresa Innovazione Italia Tecnologia

2020: l’anno della scalata tecnologica italiana

30 Dicembre, 2020 1 commento

"Il tricolore sul K2" - La storica impresa italiana guidata da Ardito Desio su la Domenica del Corriere del 15 Agosto 1954

Il 2020 è stato un anno durissimo per tutti.

Il 2020 è però anche stato un anno di enormi notizie tecnologiche per l’Italia, che stan pian piano scuotendo il torpore da remota provincia dell’Impero.

E, in tema più leggero, il 2020 è stato anche un anno strano, visto che sono anche stato associato alla Ferragni come campione nazionale per i millennial…

Continua a leggere
Tempo di lettura: 10 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale Economia Euro Innovazione Moneta Tecnologia

L’avvento dell’Euro digitale? Ecco i vantaggi e i rischi spiegati bene

30 Ottobre, 2020 Nessun commento

Questo articolo è stato pubblicato su Econopoly (Il Sole 24 Ore) il 23 Ottobre 2020. Versione in Inglese qui.

Il 2 Ottobre 2020 è una data che gli storici leggeranno come spartiacque. È il giorno in cui la Banca Centrale Europea ha espresso formalmente il suo interesse per un Euro digitale, in questo rapporto di Christine Lagarde e Fabio Panetta.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 5 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale giornalismo Innovazione Ricerca Voto

Lettera a Luciano Capone (“Il Foglio”)

27 Agosto, 2020 3 commenti
Fascicolo de "Il Messaggero" anno 1992: "La Storia d'Italia a Fumetti" di Enzo Biagi

Caro Luciano Capone, io né ti conosco né mi hai mai contattato, ma immagino tu sia una brava persona. Oggi ho visto che hai scritto su “Il Foglio” un articolo su Terminus, il sistema di voto che ho presentato di recente a una conferenza scientifica di settore.

Ti scrivo perché ho stima della professione del giornalista, e immaginavo che prima di pubblicare articoli fosse buona prassi chiedere direttamente alle fonti in modo da farsi un’idea più oggettiva. Sarò ingenuo, ma credo ancora nel giornalismo di qualità, e nello spessore di un giornale affermato come “Il Foglio”.

E, senza mancare di rispetto, spero possiamo darci del tu come d’uso in America e nell’antica Roma: odio forme basso medievali di cortesia quali il lei.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 6 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Bitcoin Digitale Dollaro Euro Innovazione Moneta

Bitcoin: il grande “Vaffa” ai maghi di Oz

11 Maggio, 2020 1 commento
Immagine traduzione italiana di https://xkcd.com/2280/: ogni credito va a xkcd
Articolo in Inglese qui: https://en.vincenzo.me/bitcoin-the-great-fk-you-to-the-wizards-of-oz/

Il signor 2010: “Come sono le cose lì tra 10 anni nel 2020? Noi abbiamo ‘sta cosa chiamata Bitcoin: prenderà piede e diventerà normale?”

Il signor 2020: “C’è ancora. Ho appena comprato una bottiglia di igienizzante per le mani a 1 Bitcoin”

Il signor 2010: “Fico. Sembra alquanto normale”

Il signor 2020: “Beh, devo dirti una cosa…”

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Vincenzo Di Nicola

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli

Conferma la tua iscrizione nell'email che hai appena ricevuto. Se non la vedi, controlla anche nello spam.

© 2021 copyright Vincenzo Di Nicola // All rights reserved - Powered by Developing.it