Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano
Home
Bio
Altro
Italiano
Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano
Browsing Tag
cultura
Cultura Giovani Impresa Informatica Italia PNRR

Ricostruzione 🇮🇹: PNRR per ./cogita

5 Giugno, 2023 1 commento
Civitella del Tronto, 2016: casa di mio zio

Il 24 Agosto 2016 è una data drammatica per l’Italia. È il giorno del terremoto che rase al suolo Amatrice e distrusse tanti borghi storici di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. Lo sciame sismico continuò nei mesi seguenti. In totale, 303 vittime, 388 feriti, 41mila persone che hanno dovuto abbandonare la propria casa.

Tra le case devastate, anche quella dei miei nonni materni e mio zio a Civitella del Tronto (Teramo). Nella tragedia, per puro miracolo, in questo caso solo danni a cose e non a persone. Ma la famiglia di mio zio costretta a lasciare il proprio paese di sempre.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Giovani Informatica Italia Lavoro Scuola

./cogita decolla ?

17 Ottobre, 2022 Nessun commento

4 mesi fa abbiamo annunciato la nascita di ./cogita, associazione non profit per divulgare la bellezza dell’Informatica insegnandola con praticità e concretezza. Con il video introduttivo parte oggi il primo corso di “web app”, alla fine del quale creerete una piccola WhatsApp: da utenti passivi che siete ora, vi trasformerete in costruttori di mondi.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 5 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Digitale Informatica Innovazione Tecnologia

La Cultura del Dato

2 Settembre, 2022 1 commento
Immagine creata autonomamente dall’Intelligenza Artificiale di Craiyon (DALL-E mini) alla richiesta di raffigurare un “computer in school style Picasso”

Questo articolo è la mia postfazione al libro di Stefano Gatti e Alberto Danese: “La Cultura del Dato”. Lo pubblico a distanza di molti mesi visto l’interesse per la materia e le veloci evoluzioni in corso nel mondo.

Nell’Introduzione, Massimo Chiriatti ricorda l’espressione coniata nel 2006 dal matematico britannico Clive Humby: “I dati sono il nuovo petrolio”.

Se guardiamo con attenzione però, il valore dei dati è ormai di gran lunga superiore a quello del petrolio. E non è neanche cosa nuova: lo è da molto tempo, con implicazioni su aree assai disparate.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 4 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Giovani Informatica Italia Scuola Università

./cogita : scatena il pensiero informatico

6 Giugno, 2022 Nessun commento

Sabato 4 Giugno 2022, presso la Sala Consiliare della Provincia di Teramo, abbiamo fondato ./cogita, associazione non profit per promuovere e insegnare concretamente l’Informatica moderna a ragazzi e ragazze.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Impresa Innovazione Italia Non categorizzato Tecnologia

Rockstar

5 Ottobre, 2021 2 commenti

Questo articolo è stato pubblicato sul blog Hacker’s Notes di Italian.Tech

Mi ricordo gli idoli ai tempi del liceo. Le ragazze acclamavano Ligabue o Lenny Kravitz, e alcune col pennarello scrivevano pensieri di Jim Morrison sugli zainetti Invicta. Tra i ragazzi andavano forte gli 883, e c’era chi andava matto per gli Oasis e i Nirvana, oppure i Prodigy resi popolari dalla pubblicità Superga (capolavoro nel suo genere).

Dalle note di “Certe notti” di tempo ne è passato. E con esso anche il significato della parola “Rockstar“.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 12 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Abruzzo Cultura Impresa Istruzione Italia Università

Abbattere i dinosauri sacri: come ripartire per un vero sviluppo

5 Settembre, 2021 2 commenti
“Mio caro, io sono uno dei dinosauri da distruggere” – Da “La Meglio Gioventù” (2003) https://www.youtube.com/watch?v=jMIyjPddHyY

Questo articolo è stato pubblicato sul libro di Stefano Cianciotta: “Per un nuovo ecosistema industriale in Abruzzo”. Ma la sostanza è applicabile a tutta l’Italia.

18mila km², 7,7 milioni di abitanti e un PIL di quasi 1,000 miliardi di dollari nel 2019: è la Bay Area di San Francisco, al cui cuore c’è la Silicon Valley. Ragioniamo un attimo su questi numeri: una striscia di terra lunga all’incirca 200 km e larga 90 km, che da sola produce la metà del PIL di tutta l’Italia pur avendo solo un ottavo della popolazione.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 6 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Economia Europa Innovazione Tecnologia

Declino e Caduta dell’Unione Europea

10 Giugno, 2021 7 commenti
La Strategia di Lisbona – Consiglio Europeo 23-24 Marzo 2000

Mi ritengo fortunato. Sono parte di quella generazione che ha goduto in pieno il mondo “offline”, quello pre-internet di massa. Ma sono anche parte di quella generazione che ha anche vissuto l’era d’oro della CEE (Comunità Economica Europea) e che si ricorda bene l’entusiasmo di quando è nata l’Unione Europea.
E mi sento di dire che nessuna delle grandi speranze di allora si è concretizzata.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 12 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Italia Lavoro Scuola Università

Lettera #nofilter a un #18enne: #università e #lavoro a #nudo

7 Agosto, 2020 5 commenti

Sono pochi i grafici che in sé riescono a racchiudere tante informazioni. C’è quello celebre della campagna di Russia di Napoleone. Ma, nel suo piccolo, ce n’è un altro che tratta eloquentemente di un altro disastro nato anch’esso sotto grandi aspettative: ossia, il grafico sopra, che riguarda lo stipendio che un italiano si può attendere nel corso degli anni e lo paragona a quello di altri Paesi.

Nella sua semplicità, è brutale e istruttivo. E dedico questo lungo articolo a te, ragazza e ragazzo italiano di 18 anni, in modo che tu possa soppesare bene le scelte che stai per compiere e cosa esse comportino per il tuo futuro.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 23 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
America Cultura Storia

«E̶x̶e̶g̶i̶ destruxi monumentum aere perennius»: i nuovi barbari e il crepuscolo della cultura USA

20 Giugno, 2020 4 commenti
Statua di Cristoforo Colombo a San Francisco, prima della rimozione

Orazio fu un grande poeta di Roma antica. Nella conclusione delle sue Odi, scrisse con orgoglio: «Exegi monumentum aere perennius» (“ho eretto [coi miei poemi] un monumento più duraturo del bronzo”). Aveva ragione: gli scritti di Orazio e le sue frasi (“carpe diem“) ci sono in qualche modo arrivate attraverso due millenni, mentre la stragrande maggioranza di statue in bronzo dell’antichità è andata persa. Distrutte dai barbari, fuse per recuperare materiali e fare armi, o semplicemente dimenticate.

Così come ai tempi finali di Roma antica, è triste osservare oggi il declino della cultura americana: quella cultura che un tempo era il faro del mondo libero. Ne avevo notato i sintomi da molto tempo, ma mai mi sarei immaginato un’accelerazione simile.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 7 min
Condividi:
𝕏
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Vincenzo Di Nicola

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli

Conferma la tua iscrizione nell'email che hai appena ricevuto. Se non la vedi, controlla anche nello spam.

© 2021 copyright Vincenzo Di Nicola // All rights reserved - Powered by Developing.it