Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano (Italiano)
    • English (Inglese)
Home
Bio
Altro
Italiano (Italiano)
     English (Inglese)
Vincenzo Di Nicola
  • Home
  • Bio
  • Altro
  • Italiano (Italiano)
    • English (Inglese)
Browsing Category
Digitale Economia Euro Innovazione Moneta Tecnologia

L’avvento dell’Euro digitale? Ecco i vantaggi e i rischi spiegati bene

30 Ottobre, 2020 Nessun commento

Questo articolo è stato pubblicato su Econopoly (Il Sole 24 Ore) il 23 Ottobre 2020. Versione in Inglese qui.

Il 2 Ottobre 2020 è una data che gli storici leggeranno come spartiacque. È il giorno in cui la Banca Centrale Europea ha espresso formalmente il suo interesse per un Euro digitale, in questo rapporto di Christine Lagarde e Fabio Panetta.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 5 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Digitale giornalismo Innovazione Ricerca Voto

Lettera a Luciano Capone (“Il Foglio”)

27 Agosto, 2020 3 commenti
Fascicolo de "Il Messaggero" anno 1992: "La Storia d'Italia a Fumetti" di Enzo Biagi

Caro Luciano Capone, io né ti conosco né mi hai mai contattato, ma immagino tu sia una brava persona. Oggi ho visto che hai scritto su “Il Foglio” un articolo su Terminus, il sistema di voto che ho presentato di recente a una conferenza scientifica di settore.

Ti scrivo perché ho stima della professione del giornalista, e immaginavo che prima di pubblicare articoli fosse buona prassi chiedere direttamente alle fonti in modo da farsi un’idea più oggettiva. Sarò ingenuo, ma credo ancora nel giornalismo di qualità, e nello spessore di un giornale affermato come “Il Foglio”.

E, senza mancare di rispetto, spero possiamo darci del tu come d’uso in America e nell’antica Roma: odio forme basso medievali di cortesia quali il lei.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 6 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Cultura Italia Lavoro Scuola Università

Lettera #nofilter a un #18enne: #università e #lavoro a #nudo

7 Agosto, 2020 5 commenti

Sono pochi i grafici che in sé riescono a racchiudere tante informazioni. C’è quello celebre della campagna di Russia di Napoleone. Ma, nel suo piccolo, ce n’è un altro che tratta eloquentemente di un altro disastro nato anch’esso sotto grandi aspettative: ossia, il grafico sopra, che riguarda lo stipendio che un italiano si può attendere nel corso degli anni e lo paragona a quello di altri Paesi.

Nella sua semplicità, è brutale e istruttivo. E dedico questo lungo articolo a te, ragazza e ragazzo italiano di 18 anni, in modo che tu possa soppesare bene le scelte che stai per compiere e cosa esse comportino per il tuo futuro.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 23 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
America Cultura Storia

«E̶x̶e̶g̶i̶ destruxi monumentum aere perennius»: i nuovi barbari e il crepuscolo della cultura USA

20 Giugno, 2020 4 commenti
Statua di Cristoforo Colombo a San Francisco, prima della rimozione

Orazio fu un grande poeta di Roma antica. Nella conclusione delle sue Odi, scrisse con orgoglio: «Exegi monumentum aere perennius» (“ho eretto [coi miei poemi] un monumento più duraturo del bronzo”). Aveva ragione: gli scritti di Orazio e le sue frasi (“carpe diem“) ci sono in qualche modo arrivate attraverso due millenni, mentre la stragrande maggioranza di statue in bronzo dell’antichità è andata persa. Distrutte dai barbari, fuse per recuperare materiali e fare armi, o semplicemente dimenticate.

Così come ai tempi finali di Roma antica, è triste osservare oggi il declino della cultura americana: quella cultura che un tempo era il faro del mondo libero. Ne avevo notato i sintomi da molto tempo, ma mai mi sarei immaginato un’accelerazione simile.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 7 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Abruzzo Istruzione Scuola

Premio Di Nicola: il mio grazie all’Abruzzo

21 Maggio, 2020 Nessun commento

Ho fatto tante cose nella vita. Ho seguito i passi di mio nonno, dalla campagna abruzzese all’emigrazione in USA per minare (dati e Bitcoin per fortuna nel mio caso) e poi tornare. Ho studiato, lavorato, creato impresa. Tantissime soddisfazioni, professionali e monetarie. Ma è un nulla assoluto rispetto alla gioia che provo nell’indirizzare i ragazzi di oggi a scelte giuste, seguire con gli anni la loro crescita, vederli contenti e con una bella dose di grinta in più. Lo faccio in almeno due modi: in Italia creando lavoro moderno, e in Abruzzo insegnando e col Premio Di Nicola.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 4 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Bitcoin Digitale Dollaro Euro Innovazione Moneta

Bitcoin: il grande “Vaffa” ai maghi di Oz

11 Maggio, 2020 1 commento
Immagine traduzione italiana di https://xkcd.com/2280/: ogni credito va a xkcd
Articolo in Inglese qui: https://en.vincenzo.me/bitcoin-the-great-fk-you-to-the-wizards-of-oz/

Il signor 2010: “Come sono le cose lì tra 10 anni nel 2020? Noi abbiamo ‘sta cosa chiamata Bitcoin: prenderà piede e diventerà normale?”

Il signor 2020: “C’è ancora. Ho appena comprato una bottiglia di igienizzante per le mani a 1 Bitcoin”

Il signor 2010: “Fico. Sembra alquanto normale”

Il signor 2020: “Beh, devo dirti una cosa…”

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Coronavirus Istruzione Ministero MIUR Scuola

Professori e WeSchool. Storie d’Italia al fronte dell’Istruzione, ai tempi del Coronavirus – parte 2

16 Aprile, 2020 Nessun commento

(seguito dell’articolo: Professori e WeSchool. Storie d’Italia al fronte dell’Istruzione, ai tempi del Coronavirus – parte 1)

Il Pensatore, modello grande (scultura di Auguste Rodin)

Costruire. È un qualcosa di raro in Italia in ambito informatico. Prendete il vostro smartphone e ditemi: quante app usate che sono fatte in Italia? Sul vostro portatile, quanti servizi online usate che sono fatti in Italia? A me ne vengono davvero pochi in mente. Al che mi chiedo: “L’Italia sa ancora esprimere eccellenze moderne? Specialmente poi per il bene comune?”. È per questo che mi piace parlare di Marco De Rossi.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 8 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Coronavirus Istruzione Ministero MIUR Scuola

Professori e WeSchool. Storie d’Italia al fronte dell’Istruzione, ai tempi del Coronavirus – parte 1

13 Aprile, 2020 Nessun commento
Famiglia Stanford, con Leland Stanford Jr. morto di tifo in Italia a 15 anni

Quando ero studente a Stanford, andavo spesso a vedere la statua qua sopra. In poche e semplici parole Leland Stanford Jr. tiene in mano quella che è sia una guida che un monito alle generazioni future: “Dedicato alla Scienza e al bene dell’Umanità“. In tempi duri come questi, reclusi dal Coronavirus, è stato per me bello vedere come questo messaggio risuoni ancora profondo tra molte persone. Ci tengo perciò a raccontare storie di persone al fronte dell’Istruzione.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 7 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Governo Innovazione INPS Italia Pubblica Amministrazione Tecnologia

Impeto e Tempesta (IT): invito al Governo per un risorgimento post-INPS

5 Aprile, 2020 15 commenti
Viandante sul mare di nebbia (dipinto di Caspar David Friedrich)

Sono un figlio della Pubblica Amministrazione. Mia madre ha lavorato per 34 anni al Telegrafo e allo sportello di Poste; mio padre anni 33 anni all’anagrafe del Comune. La Pubblica Amministrazione mi ha consentito una bellissima infanzia e di crescere sano, e di questo ne sono molto grato. Ed è anche per questo che sono furioso quando vedo che cosa è diventata ora con l’INPS.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 9 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Impresa Innovazione Italia Ricerca Tecnologia Università

Ergersi sulle spalle dei giganti

20 Gennaio, 2020 Nessun commento
Cedalione sulle spalle del gigante Orione (dipinto di Nicolas Poussin)

Nella cultura popolare, Isaac Newton è celebre per la storia della mela: Newton dorme ai piedi di un albero, una mela gli cade in testa, e lui scopre il concetto di gravità. Una favoletta, ma una di quelle bugie bianche assai utili per aiutare la divulgazione della Scienza. È però per me un altro il motivo per cui mi capita di pensare a Newton.

Continua a leggere
Tempo di lettura: 5 min
Condividi:
Scritto da: Vincenzo Di Nicola
Page 3 of 4«1234»
Vincenzo Di Nicola

Italian passion 🇮🇹
US courage 🇺🇸

“Ardisco, non ordisco”

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli

Conferma la tua iscrizione nell'email che hai appena ricevuto. Se non la vedi, controlla anche nello spam.

© 2021 copyright Vincenzo Di Nicola // All rights reserved - Powered by Developing.it